ANFIDU: segnalare al Sindaco Gualtieri la situazione di Luca
e di tutti i bambini strappati
21 GENNAIO 2022 ORE 9.30 LUNGOTEVERE SANGALLO – ROMA
Roma (21 gennaio 2022). Lo scandalo dei bambini strappati ingiustamente alle famiglie è un dramma umanitario. L’Associazione Nazionale Famiglie Insieme per i Diritti Umani (ANFIDU), un’associazione APOLITICA e APARTITICA per la tutela dei bambini e delle famiglie, venuta a conoscenza delle tante situazioni emerse a livello locale oltre che nazionale e del recente dibattito politico e sociale nell’area di Roma e del Lazio ha deciso di aderire con entusiasmo alla manifestazione per il benessere dei bambini e delle famiglie.
Come spiegato ampiamente nel testo La filiera psichiatrica in Italia. Da Basaglia a Bibbiano e fino al tempo del Coronavirus (V. Palmieri), oggi in Italia “le diagnosi non le fa solo lo psichiatra o il neuropsichiatra: le diagnosi le fanno tutti. Perché abbiamo visto proprio le leggi organizzate affinché questo accadesse. Abbiamo visto i maestri che sono autorizzati a individuare gli indicatori e poi indirizzare i genitori verso la neuropsichiatria infantile. Questo è un modo per fare diagnosi anche da parte degli insegnanti. Ma la stessa diagnosi, l’abbiamo vista proporre dagli educatori domiciliari, dai servizi sociali. È come se tutti gli operatori del settore dell’aiuto, del sostegno alle famiglie, del sostegno ai ragazzi, fossero tutti deputati a fare diagnosi.”
Ed è proprio dall’abuso diagnostico nel sistema della tutela minorile che nascono le tragedie come quella di Luca. La principale responsabilità degli errori e delle ingiustizie ricade pertanto sulla filiera che fornisce le informazioni al Giudice e non sul Tribunale.
Il nostro augurio è che il Sindaco Gualtieri e la Giunta intervengano concretamente.
Associazione Nazionale Famiglie Insieme per i Diritti Umani
Vincenza Palmieri Convegno di Pordenone gennaio 2018